Hang Loose Wingfoil Trophy

Hang Loose Wingfoil Trophy, valido per la seconda tappa del Campionato Italiano racing CKWI, si conclude con una giornata complicata per via delle condizioni del mare ancora molto mosso e con un shore break importante. Ben 10 regate in percorso “square racing” e con condizioni davvero difficili. Senza rivali Francesco Cappuzzo del team RRD, che inanella tutti primi ed apre la strada ad un ottimo Yaris Dell’Omo di Roma che chiude al secondo posto con parziali costanti, ed il mitico Paolo Migliorini che chiude terzo grazie all’eperienza, aggiundicandosi anche il primo posto nella categoria Grand Master. In rispetto a questa categoria, chiudono il podio Marco Rebeggiani ed Enzo Cotticelli. Il trofeo Master ad appannaggio del tarantino Alessio Barbera con una newn entry da Capri, Pasquale Maresca. Nota di merito per il giovane kitefoiler Angelo Soli che ha partecipato ad una gara Wingfoil per la prima volta con ottimi parziali. Appuntamento a domani per la seconda parte del trofeo, con la Marathon in Wingfoil fino a Capo Suvero. Hang Loose Gizzeria sempre SUPER !!!

CAMPIONATO ITALIANO WINGFOIL RACING 1° TAPPA VADA – Livorno

CAMPIONATO ITALIANO WINGFOIL RACING
1° TAPPA VADA – Livorno
Fine settimana di Pasqua davvero intenso e partenza col botto per il primo appuntamento
stagionale del Wingfoil, una nuova disciplina velica tutta volante che sta conoscendo sempre
più praticanti in tutta Italia.
I migliori riders del Wingfoil, si son dati battaglia dinanzi la spiaggia di Vada, nel percorso a
square box che garantisce spettacolo e sorpassi con ingaggi ravvicinati senza lasciar spazio a
errori. Partenza lanciata al traverso stile SailGp, lato di poppa e poi la bolina dove la tattica
la fa da padrone, velocità ormai sempre più spesso oltre i 25 nodi, 50km all’ora, tutto il
percorso in foil con strambate e virate, un verò ring dove la flotta in partenza di 20riders
dava una sensazione di spirito agonistico altissimo.
Dopo un paio di stagioni stiamo vedendo come si stanno modificando le tecniche di
conduzione, oltre alle nuove attrezzature sempre più performanti, tavole leggere ma che
garantiscono galleggiabilità con volumi proporzionati, piantoni minimo da 90cm e ali ad alto
Aspect Ratio, ma dove c’è lo sviluppo maggiore sono le wing, rigide e che sventano, dove ci
sarà ancora molto da lavorare nei reparti di R&D dei vari brand, qua molti prototipi e le
aziende che già hanno capito come ci si deve muovere per ottenere valide prestazioni sia
con vento leggero che con vento oltre 25nodi.
Lotte serrate dicevamo, la partenza lanciata è un primo grande “skils” che gli atleti devono
imparare, gli specialisti dello slalom del windsurf ne son a conoscenza molto bene, Niccolo
Spanu con Francesco Cappuzzo e Ale Tomasi venendo appunto dalle discipline del windsurf
erano svizzeri in fatto di precisione. I giri di boa e le manovre erano in rapida sequenza con
target time ti gara che variava da poco meno di 4 minuti fino ai 5/6 minuti del campo di gara
delle ultime 3 finali. Termina la domenica di pasqua con ben 12 gare, assicurando il massimo
degli scarti, con la vittoria di misura di Francesco Cappuzzo (RRD) su Alessandro Tomasi (
Chubanga-Ensis ) , terzo gradino assoluto il velocissimo Niccolò Spanu ( SabFoil-Gaastra ) .
Senza scampo nella categoria Master dove un Andrea Beverino ( Volo-Tmv ) volava nel vero
senzo della parola, relegando Emanuele Guglielmetti e Alessio Barbera ai gradini del podio.
Grand master lotta fra titani a pari punti, grazie allo scarto Raimondo Gasperini di misura su
Enrico Tonon, terzo posto per Marco Rebeggiani. Degni di nota le prestazioni incredibili dei
giovanissimi che si stanno avvicinando sempre più numerosi al Wingfoil, un fantastico Giulio
Gasperini domina la U17, ed il 14enne di Napoli Ernesto De Amicis la U15. Presenza
femminile per Maddalena Spanu che lancia un appello a tutte le ragazze che iniziano, le
attende nel campo di gara!
Un ringraziamento a Max Piccinetti , a tutto il circolo velico Pietrabianca che come al solitò
dimostra tanta volontà, ai giudici FIV, assistenza in mare per la sicurezza impeccabile ed alla
II Zona FIV, il presidente Leonardi ed alla presenza e supporto del DT Giovanile Federale
Alessandra Sensini che ha tenuto le premiazioni.
@ckwi

Classifiche 

Campionato italiano Kite Foil e Wing Foil 2022.

Porsche On Board a Porto Rotondo

Concluso il Porsche On Board a Porto Rotondo, svolta nel golfo di Marinella, valida per il titolo Italiano WINGFOIL 2021.
Giornata intensa quella del sabato, un vento da Levante che pian piano si e’ disteso fino ad arrivare oltre i 25 nodi nel tardo del pomeriggio, ben 8 regate con lotte continue. I tecnici di classe hanno optato per un percorso ridotto e doppio giro, forma quadrata inserita in un contesto spettacolare con tutte le barche ormeggiate ai lati, un vero ambiente stile Americas Cup , con curiosi che hanno iniziato a vedere le gare applaudendo i ragazzi.
Due sessioni di 4 gare, totale 8 con ali utilizzate da 6.0 all’inizio, con le 4 full on per le ultime gare, il vento era davvero difficile e la tattica nei lati di poppa e bolina valevano tutta la gara.
Un Francesco Cappuzzo inarrestabile, pochissimi errori per lui, tallonato per velocita’ da Boschetti e per la precisione da RIccardo Marca ma spesso il giovane Giulio Gasperini si inseriva nel gruppetto di testa forte di pochissimi errori in manovra.
Termina la prima giornata con Cappuzzo e Marca testa a testa e il resto della flotta a ruota.
La domenica parte con il vento opposto, un Maestrale intenso che pero’ nella baia ruota molto e non permette di creare le condizioni minime per poter gareggiare, una serie di partenze ed annullamenti in corsa rendono i concorrenti un po’ nervosi, una manche viene portata a termine ma colpo di scena Riccardo Marca mentre conduceva resta piantato all’esterno della boa di Bolina, un piccolo trilliing che porta il comitato a mettersi in stand by. Come per magia a meta’ pomeriggio il vento ruota ad Est, 12..poi 14/15 nodi, si ruota velocemente il campo, si parte per altre 3 prove vinte rispettivamente da Cappuzzo, Marca e Boschetti, le classifiche si mischiano ma poi un errore di calcolo in partenza porta proprio i due leader della classifica provvisoria in OCS, squalifica per loro per partenza anticipata. Di conseguenza la classifica si ribalta a vantaggio del giovanissimo Giulio Gasperini che si trova secondo assoluto e Boschetti Lorenzo terzo, mentre il prezzo piu’ caro ai danni di Riccardo Marca che scende dal podio. I master della flotta Guglielmetti e Rebeggiani si assicurano il gradino piu’ alto del podio nelle rispettive categorie.
La cerimonia di premiazione, sulla spiaggia di Marinella, suggella il PORSCHE ON BOARD WINGFOIL , anche con i vincitori del circuito del KITEFOIL che hanno dato spettacolo e si sono prodigati nella GPS Formula che crea sempre piu’ interesse.
Prossimo appuntamento a Gallipoli a fine ottobre.
Ringraziamenti d’obbligo le istituzioni, gli Sponsors e Partners tecnici dell’evento, Porsche On Board, Chia Wind Club, Yacht Club Porto Rotondo, FIV, Capitaneria di Porto Golfo Aranci, Marina di Marana, Hotel Marana, Marina di Porto Rotondo, Extreme Sail school, Blue Beach, Classe Kiteboarding e Wingsport Italia e suoi partner, Vita in Linea group, Open Fiber, Kiteidea jewel, Gottifredi e Maffioli.

gallery foto: YCPR

Campionato Italiano Wingfoil di Bellaria-Igea Marina

La seconda tappa del Campionato Italiano Wingfoil di Bellaria-Igea Marina e’ stata intensa e piena di attivita’! L’organizzazione affidata al Circolo Velico Rio Pircio e al team di Nautica Urban ha dato vita ad un villaggio degno dei grandi eventi e con lo spirito di tornare a quello che abbiamo voglia di vivere, stare insieme, condividere passioni e il confronto di persona con tanta gente proveniente da tutta Italia, ed anche un atleta speciale, il pluriacampione del mondo nel windsurf, il venezuelano Gollito Estredo accompagnato dal team RRD.
Parte con uno skipper meeting ricco di informazioni per i 18 atleti iscritti alla tappa, il comitato di regata Federale dopo aver esposto tutte le informazioni posiziona il campo di regata, lo scirocco si fa attendere per poco tempo e si parte con una serie di ben 6 regate svolte sul campo di gara molto tecnico in un quadrilatero che impegna gli atleti ad una partenza lanciata al lasco, poi una lunga poppa che evidenzia le diverse doti tecniche non solo di velocita’ ma di manovra e pumping per andare a filo di vento e onda, poi un lungo traverso per le velocita’ per poi arrivare al lato di bolina dove la tattica la fa da padrona, un ultimo traversino dove spesso di lotta ingaggiati fino al traguardo, otto minuti circa di pura adrenalina e battaglie ravvicinate che esternano il potenziale spettacolare del wingfoil per la disciplina del racing.
Termina il sabato con un appuntamento per l’aperitivo a tutti offerto dall’organizzazione presso Ola Sea Cafe a Igea Marina.
Domenica con Garbino, il tipico vento in adriatico che soffia da terra, cielo terso e mare piatto, vento che sale con raffiche fino a 17 nodi, il comitato prepara il campo di gara e richiamo fuori gli atleti che riescono a compiere purtroppo solo due regate prima che il vento inizi a fare i capricci.
Le due giornate hanno dimostrato un livello che sta crescendo in maniera imbarazzante, siamo solo alla seconda tappa e gli “skills” dei ragazzi sta prendendo una direzione veramente interessante, virate e strambate senza perdere velocita’ e ottimo timing nelle partenze lanciate.
Termina un weekend di festa e tanto agonismo sulla spiaggia di Igea Marina, con una promessa, il 2022 sara’ certamente teatro di una tappa ancora piu’ ricca.

Ranking dopo 2 Tappe 

Gallery 1 foto di Lorenzo Bertozzi *(nautica Urban)