Non si accende il Verde per il giorno 3 dicembre.
Le previsioni sono peggiorate, non garantendo lo standard necessario per lo svolgimento della gara.
Rimane acceso il GIALLO per il 4 e 5 .
STAY TUNED
Si accende il giallo per la gara Wave di Marsala.
Le previsioni sembrano essere molto favorevoli per giorno 3 e 4 dicembre. Per quanti intendano partecipare, oltre a quanto previsto dal bando, è obbligatorio dare conferma cliccando sul seguente link.
All’accensione del verde verrà comunicato il programma dettagliato della gara. Stay Tuned!!!!
https://www.classekiteboard.it/conferma-wave-marsala-2021/
Ancora Rosso …ma attenzione ai prossimi giorni.
Il monitoraggio delle condizioni meteo per Marsala promettono molto bene per la metà della prossima settimana.
Se persistono queste previsioni accenderemo il semaforo giallo nei prossimi giorni.
Con molta probabilità ed in considerazione del fatto che le giornate sono sempre più corte, la regata si svolgerà in 2 giorni.
Ricordiamo a quanti volessero partecipare che è obbligatorio iscriversi tramite l’app. MyFedervela ed essere in regola con tesseramento FIV+RC Plus e visita medica agonistica oltre al tesseramento CKWI per l’anno 2021.
Al momento dell’accensione del giallo al fine di poter organizzare al meglio il tabellone sarà necessario confermare la propria presenza utilizzando l’ apposito link che verrà indicato insieme al comunicato.
STAY TUNED!!!!!
BANDO DI REGATA
Si accende il semaforo rosso per l’ultima tappa tappa del campionato italiano Bigair 2021 a Marina di Ragusa.
Il Waiting Period terminerà a fine novembre e già da subito stiamo monitorando la situazione metereologica: al momento la perturbazione che dovrebbe interessare la Sicilia sud Orientale nel prossimo fine settimana non sembra garantire condizioni adeguate…stay tuned
Si accende il semaforo rosso per le prime due tappe del campionato italiano wave 2021.
Dopo i rinvii di questa primavera che ha visto la rinuncia della Puglia ed il rinvio della tappa siciliana in autunno, siamo già al lavoro monitorando le condimeteo degli spot di Marsala e Ostia.
Il Waiting Period scadrà il 10 dicembre mentre si accenderà il semaforo rosso per la terza tappa in Sardegna il primo dicembre fino al 31.
Stay tuned
Matteo Dorotini si laurea campione del mondo U21 aggiudicandosi la seconda tappa del campionato svoltasi a Tarifa. Matteo si era piazzato secondo alla prima tappa di Saint Pierre La Mer e con la vittoria di ieri si aggiudica il titolo di campione del mondo U21. Dopo il successo ottenuto nel campionato italiano vincendo il titolo assoluto, Matteo conferma il suo stato di forma.
Un grande plauso anche al giovane Giovanni Rogolino che, sempre a Tarifa si laurea vice campione del mondo freestyle strapless.
Complimenti ai nostri giovani che portano in alto i colori della nostra Italia.
A Cagliari ‘si vola’ con il kiteboarding: dal 6 al 10 ottobre torna il Sardinia Grand Slam
Sardegna ancora epicentro della vela mondiale: sarà la spiaggia del Poetto ad ospitare nuovamente le IKA KiteFoil World Series. Grande attesa per i campioni di una disciplina confermata nella rosa degli sport Olimpici dai Giochi di Parigi 2024
Foto: Il campo gara del Sardinia Grand Slam. Sullo sfondo la città di Cagliari (Credits: Alex Schwarz/IKA Media)
La grande vela abita a Cagliari. Lo dicono la storia recente e l’inossidabile rapporto di collaborazione con Luna Rossa, lo confermano un presente e un futuro ricco di eventi di caratura internazionale.
Dal 6 al 10 ottobre, le acque del Golfo degli Angeli e la 6a fermata del Poetto, spiaggia simbolo del capoluogo sardo, ospiteranno il Sardinia Grand Slam, evento valido come IKA KiteFoil World Series, organizzato dalla GLEsport in collaborazione con il Chia Wind Club, sotto l’egida di World Sailing e di IKA, la Associazione Mondiale di Kiteboarding.
I grandi protagonisti del kiteboarding a livello mondiale faranno rotta sulla Sardegna per prendere parte all’appuntamento più importante della stagione di una disciplina entrata ufficialmente a far parte del programma Olimpico dei Giochi di Parigi 2024. Una trentina le Nazioni rappresentate, con il transalpino Axel Mazella e la statunitense Daniela Moroz pronti a ribadire la loro superiorità dopo la vittoria dell’edizione 2019, sempre disputata a Cagliari.
Il kitefoil è una specialità in continua evoluzione, fra le più spettacolari delle discipline veliche. Sinonimo di azione e prestazioni estreme, il surf trainato dagli aquiloni è fatto di regate brevi e ricche di colpi di scena. Per gli spettatori, la spiaggia del Poetto rappresenterà un punto privilegiato di osservazione in quanto il campo regata sarà concentrato a pochi metri dalla battigia, le boe e i ‘gates’ saranno posizionati nei pressi della costa e la linea d’arrivo, indipendentemente dalla direzione del vento, sarà rivolta sempre verso la spiaggia e il pubblico.
“Siamo felici di tornare dopo lo stop obbligato del 2020, con la motivazione di fare sempre meglio e regalare a Cagliari un grande spettacolo” – ha dichiarato il Presidente di GLEsport Gian Domenico Nieddu. – “Cagliari è una città che ha dimostrato di credere nella vela e nel kiteboarding. Ringrazio fin da ora i nostri partner, l’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari, i nostri collaboratori del Chia Wind Club, oltre a World Sailing e IKA per averci rinnovato la fiducia”.
Si preannuncia un’edizione speciale del Sardinia Grand Slam che ha deciso di contribuire all’opera di sensibilizzazione verso il tema della tutela del mare, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. A questo proposito, verrà creato un villaggio suddiviso per aree tematiche che renderà Cagliari un polo di interesse di attività ed eventi volti a sviluppare una maggiore coscienza verso l’importanza di proteggere le acque marine attraverso l’adozione di criteri di sostenibilità, cercando di rafforzare la cultura di rispetto e amore verso il mare.
“Non c’è dubbio che Cagliari sia il teatro ideale per una sfida di questa importanza e caratura” – ha commentato Mirco Babini, Presidente di IKA. – “La vocazione velica della città è un dato di fatto e le condizioni di regata del Golfo degli Angeli sono perfette per praticare il kitefoil, una specialità in grande crescita anche dal punto di vista dei praticanti”.
Gli ingredienti per una nuova grande edizione del Sardinia Grand Slam ci sono tutti. L’evento promette di catalizzare l’attenzione mediatica e del pubblico, favorendo i flussi turistici in quell’ottica di destagionalizzazione promossa dalla Regione Sardegna.
“Un’efficace politica di promozione del territorio oggi non può prescindere da un’offerta sempre più variegata, in grado di suscitare l’interesse e soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto, implementando la platea di potenziali visitatori – ha detto Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna. – “Occorre insistere sui grandi eventi sportivi, portatori dei valori più autentici e veicolo di promozione turistica”.
Dopo i mesi difficili della pandemia, per Cagliari e tutta l’isola è giunto il momento della ripartenza. Al Sardinia Grand Slam e al grande kiteboarding l’onore di farle spiccare il volo.
Cagliari, 14 settembre 2021
Ufficio Stampa/Press Office
press@sardiniagrandslam.com
TORRE GRANDE, TRA UN MESE IL FORMULA KITE WORLD CHAMPIONSHIP
IN SARDEGNA GLI ATLETI CHE ANDRANNO ALLE OLIMPIADI 2024
Marina di Torre Grande- Prende sempre più forma l’undicesima edizione dell’Open
Water Challenge che tra un mese, sul litorale oristanese, porterà i più importanti
campioni mondiali degli sport acquatici.
L’appuntamento è dal 9 al 17 Ottobre 2021, per due week end di grande sport.
La manifestazione di importanza internazionale si presenta ancora una volta come un
grande contenitore di attività sportive tra paddle, kiteboard, wingfoil e nel 2021 per la
prima volta si svolgerà la prima tappa del Formula Kite World Championship.
Tra il 9 e il 10 Ottobre le acque di Torre Grande e San Giovanni di Sinis ospiteranno
il Wing&Paddle Festival durante il quale si terrà la Sinis SUP Marathon, una Long
Distance che porterà gli atleti a gareggiare sulle acque dell’antica città di Tharros,
oggi importante sito archeologico e culturale. La gara è aperta a tutti, professionisti e
amatori.
Dall’11 al 17 Ottobre si terrà la prima tappa del FormulaKite World Championship e
per la prima volta gli atleti professionisti gareggeranno seguendo il format in vigore
anche a Parigi 2024, dove il Kiteboard farà il suo esordio nei Giochi Olimpici e i
partecipanti si sfideranno alla ricerca di una medaglia .
Al momento le iscrizioni contano già importanti nomi iridati, tra questi Axel
Mazzella, Toni Vodisek, Julia Damasiewicz, Eleanor Aldridge, Sofia Tomasoni,
Florian Gruber, Denis Taradin. A Torre Grande saranno rappresentate tutte le nazioni,
dal Cile alla Polonia, dalla Francia all’Estonia passando per l’Indonesia fino alla
Nuova Zelanda.
L’Open Water Challenge a bordo delle navi Moby-Tirrenia e Grimaldi: gli atleti
che prenderanno parte alla settimana internazionale dell’OWC e Formula Kite,
potranno raggiungere la Sardegna a bordo dei traghetti con cui l’organizzazione ha
concordato delle vantaggiose convenzioni.
Media e Marketing. Sui canali social dell’Open Water Challenge è già possibile
seguire il percorso verso il Formula Kite World Championship, attivi tutti i canali:
Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Twitch.
Rinnovato anche l’importante co-marketing con l’ARST, i bus urbani
sponsorizzeranno l’evento.
Sport e Lounge Area Green. Il 9 e il 10 Ottobre sarà una giornata caratterizzata
anche da eventi sulla spiaggia e sarà allestito un ampio spazio dedicato al mondo del
mare, dell’ecosostenibilità e all’attenzione verso la tutela dell’ambiente e del territorio
con la presenza di esperti del settore. Si potrà accedere liberamente alle aree dedicate
mostrando il Green Pass.
“Torre Grande continua a confermare la sua importanza a livello mondiale, alzare
l’asticella sempre un pò più in alto è il nostro obiettivo e anche quest’anno la
macchina organizzativa procede a grandi e sicuri passi per garantire uno spettacolo
internazionale di grande sport”, commenta Eddy Piana, organizzatore e creatore
dell’evento. “Portare a Oristano uno spezzato di Parigi 2024 è un piccolo grande
sogno che si realizza, l’inizio di una nuova avventura”.
Fondamentale anche per quest’anno il supporto della Regione Sardegna, del Comune
di Oristano, della Fondazione Oristano, Fondazione di Sardegna e della Capitaneria di
Porto di Oristano.
_______________________________________________________________