CAMPIONATO ITALIANO WINGFOIL RACING 1° TAPPA VADA – Livorno

CAMPIONATO ITALIANO WINGFOIL RACING
1° TAPPA VADA – Livorno
Fine settimana di Pasqua davvero intenso e partenza col botto per il primo appuntamento
stagionale del Wingfoil, una nuova disciplina velica tutta volante che sta conoscendo sempre
piĂą praticanti in tutta Italia.
I migliori riders del Wingfoil, si son dati battaglia dinanzi la spiaggia di Vada, nel percorso a
square box che garantisce spettacolo e sorpassi con ingaggi ravvicinati senza lasciar spazio a
errori. Partenza lanciata al traverso stile SailGp, lato di poppa e poi la bolina dove la tattica
la fa da padrone, velocità ormai sempre più spesso oltre i 25 nodi, 50km all’ora, tutto il
percorso in foil con strambate e virate, un verò ring dove la flotta in partenza di 20riders
dava una sensazione di spirito agonistico altissimo.
Dopo un paio di stagioni stiamo vedendo come si stanno modificando le tecniche di
conduzione, oltre alle nuove attrezzature sempre piĂą performanti, tavole leggere ma che
garantiscono galleggiabilitĂ  con volumi proporzionati, piantoni minimo da 90cm e ali ad alto
Aspect Ratio, ma dove c’è lo sviluppo maggiore sono le wing, rigide e che sventano, dove ci
sarĂ  ancora molto da lavorare nei reparti di R&D dei vari brand, qua molti prototipi e le
aziende che giĂ  hanno capito come ci si deve muovere per ottenere valide prestazioni sia
con vento leggero che con vento oltre 25nodi.
Lotte serrate dicevamo, la partenza lanciata è un primo grande “skils” che gli atleti devono
imparare, gli specialisti dello slalom del windsurf ne son a conoscenza molto bene, Niccolo
Spanu con Francesco Cappuzzo e Ale Tomasi venendo appunto dalle discipline del windsurf
erano svizzeri in fatto di precisione. I giri di boa e le manovre erano in rapida sequenza con
target time ti gara che variava da poco meno di 4 minuti fino ai 5/6 minuti del campo di gara
delle ultime 3 finali. Termina la domenica di pasqua con ben 12 gare, assicurando il massimo
degli scarti, con la vittoria di misura di Francesco Cappuzzo (RRD) su Alessandro Tomasi (
Chubanga-Ensis ) , terzo gradino assoluto il velocissimo Niccolò Spanu ( SabFoil-Gaastra ) .
Senza scampo nella categoria Master dove un Andrea Beverino ( Volo-Tmv ) volava nel vero
senzo della parola, relegando Emanuele Guglielmetti e Alessio Barbera ai gradini del podio.
Grand master lotta fra titani a pari punti, grazie allo scarto Raimondo Gasperini di misura su
Enrico Tonon, terzo posto per Marco Rebeggiani. Degni di nota le prestazioni incredibili dei
giovanissimi che si stanno avvicinando sempre piĂą numerosi al Wingfoil, un fantastico Giulio
Gasperini domina la U17, ed il 14enne di Napoli Ernesto De Amicis la U15. Presenza
femminile per Maddalena Spanu che lancia un appello a tutte le ragazze che iniziano, le
attende nel campo di gara!
Un ringraziamento a Max Piccinetti , a tutto il circolo velico Pietrabianca che come al solitò
dimostra tanta volontĂ , ai giudici FIV, assistenza in mare per la sicurezza impeccabile ed alla
II Zona FIV, il presidente Leonardi ed alla presenza e supporto del DT Giovanile Federale
Alessandra Sensini che ha tenuto le premiazioni.
@ckwi

Classifiche 

Campionato italiano Kite Foil e Wing Foil 2022.

Kitefoil OPEN 1° tappa Campionato Italiano VADA

Kitefoil OPEN 1° tappa Campionato Italiano
Vada mette ai nastri di partenza i campioni della neo-classe Olimpica del Kitefoil
Un lungo week end pasquale caratterizzato da giornate fantastiche sulla spiaggia
maremmana, ha dato il via al campionato italiano di Kitefoil Open, da ben 6 anni il circolo
velico Pietrabianca inaugura la stagione agonistica di questa disciplina, radunando gli
specialisti da tutta Italia.
Un venerdi caratterizzato da venti leggeri e tattici ha portato in acqua la flotta che ha
disputato ben 3 regate, con alcuni colpi di scena che hanno non poco attirato l’attenzione
degli appassionati sulla spiaggia, mischiando un po’ le carte per i giorni sucessivi con alcuni
piazzamenti molto interessanti.
Un sabato con un vento nettamente piu’ forte ma molto rafficato ha messo a dura prova il
comitato di regata ed i posa boe, ma alla fine ben altre tre regate lottatissime che hanno
ulteriormente creato una classifica parziale molto interessante, anche se ben saldo al primo
posto il fuoriclasse Mario Calbucci. DipenderĂ  dal terzo giorno, quello conclusivo, con una
partenza rimandata per troppo vento, raffiche ben oltre 30 nodi che non garantendo la
sicurezza della flotta dei piu’ giovani ha portato il CDR a rimandare di qualche ora entrando
in modalitĂ  StandBy con AP-H in spiaggia, fino alle prime ore del pomeriggio, dove non
appena diminuito di intensitĂ  , circa 16-22 nodi, son partiti i segnali per ulteriori due prove,
portando cosi ad 8 in totale le regate garantendo il doppio scarto agli atleti.
Regate intensissime, molti pensano alle prossime gare e gli appuntamenti internazionali, sia
per i giovanissimi che avranno il Mondiale giovanile a Oristano a maggio ed i primi della
squadra nazionale che dalla prossima settimana saranno impegnati nella WSailing World
Cup a Hyeres in Francia.
Un bellissimo podio con sul gradino piu’ alto il giovane romano, Flavio Ferrone, seguito da
Flavio Marx trentino ed U21, chiude il podio Alessandro Giannini di Napoli.
Nel femminile Maggie Pescetto che corre coi colori del Yacht Club Italiano, non ha rivali e
nonostante gli errori della ultima giornata, mantiene saldo il comando, inseguita da Tiana
Laporte, l’atleta del Chia Wind Club , sul gradino piu’ basso Gaia Falco da Napoli.
Nei giovanissimi under 17 Leonardo Giovannelli non sbaglia nulla e regola in Giuseppe
Paolillo nel gradino sotto il suo, gli U15, lotta in famiglia anche se sappiamo Julio Houze lotta
con gli U17 a livello di passo e performance. Termina in seconda piazza la sua prima regata il
piccolo undicenne Luis Houze che dimostra di imparare in fretta. Lotta serrata nei Master
come solito, lo straniero Horvath Ziga in 3°, mentre il grandissimo “Orange Man” Simone
Romano secondo, regolato solo dall’esperienza di Valerio Venturi che termina in 1°. I Grand
Master è un’affare tutto di Gianluca Merla, che tiene a bada il team svizzero e slovacco, con
Mike Martin ed Andreas Messerli.
Termina la prima con tanto entusiasmo e nuovi giovani che sempre piĂą son catturati dalle
velocità che il kitefoil raggiunge e l’adrenalina delle regate in flotta, la più veloce che esiste.
Un ringraziamento a Max Piccinetti , a tutto il circolo velico Pietrabianca che come al solitò
dimostra tanta volontĂ , ai giudici FIV, assistenza in mare per la sicurezza impeccabile ed alla
II Zona FIV, il presidente Leonardi ed alla presenza e supporto del DT Giovanile Federale
Alessandra Sensini, la classe rappresentata dalla responsabile di zona e consigliera nazionale
Agnese Gargiulo.
@ckwi

Classifiche

Campionato italiano Kite Foil e Wing Foil 2022.

Semafori Spenti per Porto Cesareo e Ostia

COMUNICATO
Si spengono i semafori per Porto Cesareo e Ostia.
Purtroppo non si sono verificate le condizioni per poter chiamare le gare.
Vi anticipiamo che Ostia ha giĂ  confermato un ulteriore Waiting period da metĂ  ottobre fino a metĂ  dicembre, mentre siamo in attesa di una risposta da parte degli organizzatori di Porto Cesareo per un Waiting Period durante la stagione autunnale.
Non appena avremo le nuove date faremo modifica al bando e, dopo approvazione da parte della FIV, lo pubblicheremo….

STAY TUNED

Campionato Wave 2021 semafori spenti

Si spegne il semaforo per il campionato wave 2021. Purtroppo quest’autunno e inizio inverno non hanno regalato le condizioni per poter svolgere almeno una tappa del campionato italiano.
Un ringraziamento ai circoli organizzatori, in special modo alla lega navale di Ostia, che ha fortemente voluto organizzare la tappa prolungando il WP fino al 31 gennaio.
Appuntamento adesso ai primi di marzo quando si accenderĂ  il semaforo per 3 delle 4 tappe previste nel calendario 2022 ed esattamente:
Porto Cesareo Marsala e Ostia.
A breve pubblicheremo il bando nazionale.
Stay Tuned

Tesseramento 2022

Carissimi soci, è già disponibile sul sito CKWI il tesseramento 2022.
Anche quest’anno il direttivo ha deciso di mantenere invariate le quote associative, nel dettaglio le quote 2022 saranno le seguenti:

quota ordinaria € 50,00
quota juniores (under 19 – nati nel 2004 e successivi) € 25,00
quota circoli € 50,00

ricordiamo che coloro che pagheranno la quota associativa entro il 31 marzo potranno versare
€ 35,00 anzichè € 50,00
per il pagamento cliccate sul seguente link
https://www.classekiteboard.it/tesseramento-cki/

Buon 2022

Siamo giunti alla fine di un anno molto difficile e soprattutto pieno di attivitĂ  che si sono dovute gestire con enormi sacrifici e dedicando tantissimo tempo facendole funzionare al meglio in questo periodo cosi complicato e ricco di norme che mutavano senza preavviso.
Abbiamo creato un gruppo davvero forte, solidale, partecipe e impegnato nel medesimo obbiettivo!
l’Italia doveva dare un segnale forte, è partita alla grande e avevamo preso molti impegni sotto vari aspetti, un calendario fitto e soprattutto la responsabilità di alcuni fra gli eventi internazionali più importanti nel panorama Kitefoil e del neonato Wingfoil oltre alla priorità sui ragazzi che sapevano quanto importante fosse questo 2021.
Un ringraziamento speciale va fatto senza escludere nessuno, potremmo riempire una pagina intera di nomi con il rischio di dimenticarne qualcuno, quindi a nome della classe e di tutto il direttivo, ai rappresentanti e tecnici, alla nostra Federazione Italiana Vela, agli organizzatori di tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali, ai giornalisti, media, fotografi, Circoli e sodalizi sportivi che ci hanno supportato e sopportato e che continuano a farlo, agli sponsors e partners della classe ed ovviamente i piĂą importanti, i nostri idoli, tutti gli atleti, i ragazzi piĂą giovani fino ai veterani di questa classe, coach e accompagnatori ed ai genitori che con tanta pazienza e passione macinano km per far praticare queste passioni.
Oggi al 31 Dicembre 2021 a livello di risultati archiviamo questo anno fra i piĂą importanti e pronti a dare il via ad un focoso nuovo anno pieno di esperienze.
Vi ringraziamo davvero tutti quanti per le forti emozioni che ci avete regalato______ Riccardo Pianosi, Lorenzo Boschetti, Mario Calbucci, Alessio Brasili, Maggie Pescetto, Sofia Tomasoni, Tiana Laporte, Irene Tari, Gaia Falco, Flavio Marx, Flavio Ferrone, Angelo Soli, Daniele Pischedda, Julio Houze, Leonardo Giovannelli, Emanuele Rossi; mentre per le expression Andrea Principi, Matteo Dorotini, Giovanni Rogolino; fino ai nuovi campioni a livello mondiale e titoli raggiunti nel Wingfoil per Riccardo Zorzi, Francesco Cappuzzo, Alessandro Tomasi, ma ci saranno tante nuove sorprese con dei giovanissimi che stanno scalpitando.
Chiediamo venia se ci fosse scappato qualcuno, pronti per il prossimo Challenge.
A TUTTI UN GRANDISSIMO AUGURIO DI BUON ANNO 2022